progetto ABC
Legge Regionale 25 maggio 2015 n. 15
abc 32

Registro Territoriale degli Assistenti Familiari

Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari.

Registro Territoriale Assistenti Familiari - BONUS Regione

I "BONUS Assistenti Familiari della Regione Lombardia" (attuali e futuri) rappresentano incentivi destinati a chi assume un Assistente Familiare regolarmente iscritto al Registro Territoriale degli Assistenti Familiari, istituito a livello di Ambito Territoriale Sociale (Legge Regionale del 25 maggio 2015 n. 15).

L'iscrizione al Registro garantisce elevati standard di trasparenza e professionalità, offrendo benefici concreti sia agli Assistenti Familiari che a fragili, caregiver e famiglie. Questo strumento è fondamentale per assicurare che l’assistenza venga svolta in sicurezza e con la massima qualità.

Vantaggi per Fragili, Caregiver e Famiglie

  • Accesso a personale qualificato: Il registro permette di individuare Assistenti Familiari con profili completi e dettagliati, garantendo l’accesso a figure altamente specializzate e competenti.
  • Sicurezza e affidabilità: Affidarsi a professionisti registrati assicura il rispetto di standard minimi di qualità, offrendo un servizio di assistenza sicuro ed efficiente.
  • Accesso ai bonus regionali: L'iscrizione al registro ufficiale è l’unico requisito per poter beneficiare dei "BONUS Assistenti Familiari della Regione Lombardia", incentivi economici attuali e futuri riservati all’assunzione di personale qualificato.

Benefici per gli Assistenti Familiari

  • Tutela contrattuale: L’iscrizione al registro offre una maggiore protezione nella stipula del contratto, riconoscendo formalmente la professionalità dell’Assistente Familiare.
  • Opportunità lavorative: Essere registrati facilita l’incontro con potenziali datori di lavoro, migliorando la visibilità e le possibilità di impiego in un settore in costante crescita.
  • Riconoscimento ufficiale: La registrazione rappresenta un attestato di professionalità che valorizza il profilo dell’Assistente Familiare sul mercato del lavoro.
Hai bisogno di aiuto e sostegno domiciliare?

Anziani/Caregiver Disabili Infanzia
  • Cerchi una assistente familiare?

    rivolgiti all'ente capofila
  • Chiedi aiuto ad uno sportello SAF

    Richiedi un primo contatto presso uno Sportello di Assistenza Familiare (SAF)

    rivolgiti all'ente capofila
   
CCNL Preventivo CALCOLA

Calcola una ipotesi di preventivo
CCNL

Vuoi proporti come Assistente Familiare?

Collaboratrice Domestica - Assistente Familiare - Babysitter
  • Iscriviti al Registro Territoriale degli Assistenti Familiari

    Richiesta di auto-candidatura presso gli Sportelli di Assistenza Familiare (SAF)

    rivolgiti all'ente capofila
   

archas

AB&C

Sportello di Assistenza Familiare


I comuni o gli ambiti territoriali, anche avvalendosi degli organismi del terzo settore, delle organizzazioni sindacali e dei loro enti di patronato, attraverso gli strumenti della programmazione sociale di cui alla L.R. 3/2008 e in conformità alle linee guida regionali, possono istituire gli sportelli per l'assistenza familiare.


 

 

 

 

 

 

 

 

Rientrano tra le attività dello sportello:

  • l'ascolto e la valutazione del bisogno reale, l'orientamento e l'informazione in tema di assistenza familiare e della rete dei servizi assistenziali, anche rispetto alle esigenze formative dei familiari;
  • la tenuta e la gestione dei registri territoriali degli assistenti familiari di cui all'articolo 7;
  • l'assistenza nella ricerca e nella selezione di un assistente familiare tra quelli iscritti al registro con competenze ed esperienze adeguate ai bisogni di assistenza;
  • l'informazione sui soggetti competenti ad assistere la famiglia nelle procedure di assunzione dell'assistente familiare e in ogni obbligo correlato;
  • l'informazione sull'accesso agli interventi di sostegno economico.

Legge Regionale 25 maggio 2015 n. 15
Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari.

SAD (Servizi di Assistenza Domiciliare) ADI (Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata)

Progetto sviluppato e distribuito da ARCHAS snc

ARCHAS snc
Via Cavallotti, 163
20099 Sesto San Giovanni (MI) - Italy
P.I.: IT02633020967


webmaster@archas.com
© www.archas.com

ARCHAS AB&C
© www.archas.com